Monografia a Stampa
Angelucci, Sabina
La catalogazione giudiziaria del patrimonio culturale : manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario
Viterbo : Centro Studi Criminologici, c2021
Abstract/Sommario:
“La pubblicazione del manuale ‘La catalogazione giudiziaria del patrimonio Culturale. Manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario’ della Dott.ssa Sabina Angelucci, giunge in un momento significativo della formazione messa in campo dal CSC – Centro per gli Studi Criminologici, proprio contemporaneamente alla apertura della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale, di cui Sabina Angelucci è il Direttore.Arch ...; [leggi tutto]
“La pubblicazione del manuale ‘La catalogazione giudiziaria del patrimonio Culturale. Manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario’ della Dott.ssa Sabina Angelucci, giunge in un momento significativo della formazione messa in campo dal CSC – Centro per gli Studi Criminologici, proprio contemporaneamente alla apertura della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale, di cui Sabina Angelucci è il Direttore.Archeologi, Architetti, Archivisti e Storici dell’Arte grazie alle loro professionalità forniscono un valido contributo nel rintracciare e ripercorrere il percorso evolutivo delle opere, dalla loro realizzazione ai giorni nostri, con particolare attenzione alle tecniche di esecuzione.Sono proprio questi professionisti che, nell’ambito della tutela e della valorizzazione, devono interfacciarsi con la legislazione prodotta e con materie prettamente più specifiche necessarie alla conservazione e al restauro e più in generale alla tutela.In ambito giudiziario, sia in materia penale che civile, questi esperti che hanno acquisito competenze specialistiche in ‘Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale’ rivestono un ruolo di fondamentale importanza, nel momento in cui si rende necessaria la predisposizione di consulenze tecnico-scientifiche su reperti archeologici, opere di interesse storico-artistico e materiale archivistico in sequestro o oggetto di contenziosi, sui quali è fondamentale e necessario intervenire con attività di schedatura e di inventariazione.Essendo accertamenti di tipo giudiziario, si può parlare, quindi, di ‘catalogazione giudiziaria’, per la quale, con questo manuale, si propone un metodo che rispetti le normative vigenti e che soddisfi le necessità processuali ed investigative.”
[comprimi]